Se l’Asia centrale dimentica gli uiguri
Le relazioni economiche tra l'Asia centrale e la Cina non sono mai state così floride. La...
ContinuaLe relazioni economiche tra l'Asia centrale e la Cina non sono mai state così floride. La...
ContinuaLa politica turkmena di neutralità permanente e la sua condizione di Paese intercluso ne fanno un...
ContinuaIl Covid-19 ha colpito duramente l'Asia centrale. Impreparati sul piano industriale per affrontare una campagna di...
ContinuaLa posizione al centro dell’Eurasia ha fatto del Kazakistan uno Stato virtualmente inaccessibile dal mare. Questa...
ContinuaA partire dalla caduta dell’Unione Sovietica il Pakistan ha cercato di estendere la propria sfera d’influenza...
ContinuaLo scambio commerciale tra Cina e Tagikistan, facilitato dal progetto geoeconomico delle Vie della seta, è...
ContinuaLa crescita del volume di esportazioni agricole da parte dell’Uzbekistan negli ultimi anni lascia emergere nella...
ContinuaNegli ultimi mesi il Kirghizistan è stato protagonista di nuove tensioni che, come già in passato,...
ContinuaCon l'inizio del nuovo secolo la repubblica centroasiatica ha attirato l'attenzione cinese su tantissimi fronti: dall'economia...
ContinuaSin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica il Kirghizistan ha sviluppato un rapporto di dipendenza da Mosca, che...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più