Valle del Fergana, la minaccia jihadista in Asia centrale
A sud del Kirghizistan si estende per 22.000 km² la valle del Fergana, una delle aree...
ContinuaA sud del Kirghizistan si estende per 22.000 km² la valle del Fergana, una delle aree...
Continua40 sono i raggi del sole al centro della bandiera kirghisa, numero che simboleggia le tribù...
ContinuaNonostante un inizio promettente, la storia del Kirghizistan ha seguito una traiettoria per larghi tratti imprevedibile,...
ContinuaIl 10 gennaio i cittadini kirghisi sono stati chiamati nuovamente a votare dopo le contestate elezioni,...
ContinuaL'incedere globale della pandemia da Covid-19 ha duramente colpito l'economia mondiale, in particolare quella del "primo mondo", costretto per...
ContinuaAd una breve occhiata ad una cartina dell'Asia Centrale si nota l'apparente disomogeneità dei confini. I...
ContinuaSin dalla fine della guerra civile scoppiata nel 1992, che ha contrapposto i legittimisti governativi e...
ContinuaLo scorso 4 ottobre nella repubblica centroasiatica si sono svolte le elezioni parlamentari. A queste hanno...
ContinuaL'Asia Centrale è sempre stata una terra variegata e ognuna delle cinque repubbliche che la compongono...
ContinuaAd un anno dalle dimissioni del presidente Nazarbayev è in atto all'interno del Paese una transizione...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più