La diaspora russa negli USA, tra diffidenza e contributo allo sviluppo.
Sebbene la presenza russa in Nord America sia da far risalire al XVIII secolo, il fenomeno...
ContinuaSebbene la presenza russa in Nord America sia da far risalire al XVIII secolo, il fenomeno...
ContinuaAd una breve occhiata ad una cartina dell'Asia Centrale si nota l'apparente disomogeneità dei confini. I...
ContinuaOttanta anni fa, il 26 giugno 1940, il governo romeno riceve un ultimatum dall'Unione Sovietica:...
ContinuaIn Russia come in Italia, si moltiplicano i casi di violenza domestica a seguito dei confinamenti...
ContinuaLa regione più orientale della Federazione si appresta a diventare un'economia stabile. Dal tunnel della marginalità...
ContinuaIncastonato tra le rigide vette dell'Asia centrale, il Tagikistan è la più povera delle repubbliche post-sovietiche...
ContinuaUn bilancio in chiaroscuro, con una transizione economica e sociale opaca compensata da notevoli successi internazionali....
ContinuaLa recente (e tuttora in corso) assertività religiosa e diplomatica dell'ortodossia russa; il risultato della convergenza...
ContinuaUn vento gelido l'Europa interamente: l'inverno demografico. Con i tassi di natalità in costante calo, l'aumento...
ContinuaSpaccati di società attraverso un viaggio in Kyrgyzstan Ai pochi turisti che visitano il Kyrgyzstan viene...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più