La Cina bussa al Kirghizistan, non solo per interessi economici
Con l'inizio del nuovo secolo la repubblica centroasiatica ha attirato l'attenzione cinese su tantissimi fronti: dall'economia alla sicurezza. Mentre la...
ContinuaCon l'inizio del nuovo secolo la repubblica centroasiatica ha attirato l'attenzione cinese su tantissimi fronti: dall'economia alla sicurezza. Mentre la...
ContinuaSin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica il Kirghizistan ha sviluppato un rapporto di dipendenza da Mosca, che ha sostenuto Biškek attraverso...
ContinuaAncora una rivoluzione scuote il Kirghizistan, gettando ulteriori incognite sul futuro del fragile Paese centroasiatico. Come in passato, il rovesciamento...
ContinuaA sud del Kirghizistan si estende per 22.000 km² la valle del Fergana, una delle aree più fertili dell'Asia centrale, percorsa...
ContinuaLa "corsa ai vaccini" ha un tenace (e controverso) protagonista: lo Sputnik V. Economico e maneggevole, anche l'UE ora valuta...
ContinuaUno spettro si aggira per l'Europa, lo spettro del revisionismo: a suggerirlo non sono solo le molteplici statue abbattute, riflesso...
Continua40 sono i raggi del sole al centro della bandiera kirghisa, numero che simboleggia le tribù storiche del Paese. Una...
ContinuaL'Europa orientale, per via della sua peculiare posizione geopolitica e la presenza di una pianura estesa, priva di confini stabiliti,...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più