L’Asia Centrale e la sfida della stabilità afghana
A seguito della presa al potere dei talebani in Afghanistan nel 2021, in Asia Centrale i cosiddetti "-Stan" stanno implementando...
ContinuaA seguito della presa al potere dei talebani in Afghanistan nel 2021, in Asia Centrale i cosiddetti "-Stan" stanno implementando...
ContinuaIl vuoto lasciato in Africa dai Paesi occidentali, Francia su tutti, è stato facilmente colmato da Mosca, con la promessa...
Continua“Chi controlla il passato, controlla il futuro”, scriveva Orwell, e l’odierna Russia sembra essersi posta questo obiettivo. La riqualificazione del...
ContinuaLe ultime negoziazioni in campo commerciale tra Turkmenistan e Pakistan manifestano un ulteriore passo del Paese centroasiatico verso la realizzazione...
ContinuaNell’Artico religione e politica si fondono per rafforzare la sovranità russa. La Chiesa ortodossa, vero e proprio partner del Cremlino,...
ContinuaIn Bielorussia ci sono più di 13001 prigionieri politici, vittime del regime autoritario di Lukashenka. Le pressioni occidentali, tra istituzioni...
ContinuaLa Russia appartiene senza dubbio al campo degli sconfitti, nell’epilogo del regime siriano. Ma non bisogna soffermarsi troppo sulla portata...
ContinuaArmenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il corridoio di Zangezur, progetto...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più