La stabilità dell’Asia centrale passa anche dall’acqua
La crescita del volume di esportazioni agricole da parte dell’Uzbekistan negli ultimi anni lascia emergere nella ...
ContinuaLa crescita del volume di esportazioni agricole da parte dell’Uzbekistan negli ultimi anni lascia emergere nella ...
ContinuaNegli ultimi mesi il Kirghizistan è stato protagonista di nuove tensioni che, come già in passato, ...
ContinuaCon l'inizio del nuovo secolo la repubblica centroasiatica ha attirato l'attenzione cinese su tantissimi fronti: dall'economia ...
ContinuaSin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica il Kirghizistan ha sviluppato un rapporto di dipendenza da Mosca, che ...
ContinuaA sud del Kirghizistan si estende per 22.000 km² la valle del Fergana, una delle aree ...
Continua40 sono i raggi del sole al centro della bandiera kirghisa, numero che simboleggia le tribù ...
ContinuaIl 10 gennaio i cittadini kirghisi sono stati chiamati nuovamente a votare dopo le contestate elezioni, ...
ContinuaLo scorso 4 ottobre nella repubblica centroasiatica si sono svolte le elezioni parlamentari. A queste hanno ...
ContinuaSi è svolto sotto la guida uzbeka la Seconda Riunione Consultiva dei Capi di Stato dell'Asia ...
ContinuaIl Kirghizistan è un piccolo Paese montagnoso e scenografico situato fra la Cina e i Paesi ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più