La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara
Da tempo la Turchia persegue l’obiettivo di rafforzare la propria influenza in Asia centrale. Questo progetto ...
ContinuaDa tempo la Turchia persegue l’obiettivo di rafforzare la propria influenza in Asia centrale. Questo progetto ...
ContinuaConvergenze e differenze tra le politiche dei Paesi centroasiatici, che alla COP29 di Baku hanno mostrato ...
ContinuaIn Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, le donne si battono per emanciparsi dal ruolo subordinato ...
ContinuaNatale 1991, ore 18:35. La bandiera sovietica sopra il Cremlino sventola per l’ultima volta, per poi ...
ContinuaIl nuovo scontro di frontiera kirghizo-tagico ha riportato a galla due questioni che ormai da decenni ...
ContinuaLe relazioni economiche tra l'Asia centrale e la Cina non sono mai state così floride. La ...
ContinuaIl Covid-19 ha colpito duramente l'Asia centrale. Impreparati sul piano industriale per affrontare una campagna di ...
ContinuaLo scambio commerciale tra Cina e Tagikistan, facilitato dal progetto geoeconomico delle Vie della seta, è ...
ContinuaA sud del Kirghizistan si estende per 22.000 km² la valle del Fergana, una delle aree ...
ContinuaSin dalla fine della guerra civile scoppiata nel 1992, che ha contrapposto i legittimisti governativi e ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più